Isola di Sikinos: cosa vedere

Alla scoperta dell'isola meno turistica delle Cicladi

by Ulisse Vagabondo
8 minutes read
Isola Sikinos Island

In questo articolo vi porterò alla scoperta di Sikinos, una piccola isola greca in cui potrete vedere e scoprire spiagge selvagge e pittoreschi villaggi. Sikinos (in greco Σίκινος) fa parte dell’arcipelago delle Cicladi e si trova vicino alle isole di Folegandros ed Ios.

Sikinos è un’isola fuori dal tempo, dove il turismo di massa, a differenza delle vicine isole più mondane e cosmopolite, non è di casa; infatti, fuori dalla Grecia, non è per niente conosciuta e questo ha preservato la sua autenticità. Per fortuna, aggiungerei. Se già Folegandros non è un’isola per tutti, Sikinos è solo per pochi eletti, per veri greciofili, pronti a immergersi in un’atmosfera quasi metafisica. Questo piccolo gioiello delle Cicladi si lascia scoprire timidamente, regalando grandi emozioni.

Sikinos è ideale per chi cerca tranquillità e pace a stretto contatto con la terra e il mare. Le spiagge accessibili si possono contare sulle dita di una mano e non sono attrezzate, ma il mare blu, i paesaggi da cartolina, i meravigliosi tramonti vi faranno bene all’anima.

Oggi, gli abitanti dell’isola conducono una vita tradizionale, preservando le loro usanze e feste in maniera molto sentita.  Inoltre è un’isola nota per la sua produzione di vino, una forte tradizione che è iniziata dai tempi antichi.

Sikinos car

Come raggiungere Sikinos

Sikinos, per le sue modeste dimensioni, non possiede un aeroporto e il modo più comodo per raggiungerla dall’Italia, o dagli altri Paesi, è quello di volare su Santorini e prendere un traghetto. In estate diverse compagnie come Ryanair o Easyjet volano su Santorini, mentre per raggiungere via mare Sikinos vi consiglio di prendere un traghetto Seajets, che serve la tratta in circa 1 ora e 50 minuti al costo di 16,70 € a biglietto. Però attenzione, i traghetti non ci sono ogni giorno.

La rotta che collega Sikinos al Pireo è, invece, servita dalla compagnia Zante Ferries al costo di 39 € a biglietto, in circa 8 ore. Questa opzione potrebbe essere ottimale nel caso in cui si atterri ad Atene e si decida di abbinare Sikinos a una visita della capitale.

I biglietti dei traghetti possono essere acquistati presso l’agenzia Kountouris Travel, ubicata nella zona del porto ad Alopronia. Al di fuori del periodo di alta stagione i traghetti sono molto ridotti. In alternativa i biglietti possono essere acquistati comodamente su ferryscanner, usando il box qui sotto.

Come muoversi a Sikinos

Sikinos è una piccola isola e ci sono solo tre strade asfaltate, una che collega il porto di Alopronia alla Chora, una che collega quest’ultima a Episkopi e la terza che conduce alla spiaggia di Agios Georgios.

Un mezzo per muoversi per le limitate strade di Sikinos è l’autobus locale, che attende i traghetti in arrivo e fa la spola tra la Chora e il porto di Alopronia con corse ogni 30 minuti. Tutti gli orari sono affissi presso il capolinea del porto.

Alopronia Bus Stop

Un altro modo per  muoversi per l’isola è prendere in affitto un’automobile o uno scooter presso l’agenzia di Rent car/scooter RaC in zona porto. A Sikinos non è previsto il servizio di Taxi.

Cosa vedere a Sikinos: i villaggi

Sikinos Kastro

Chora: il villaggio più bello da vedere a Sikinos

La Chora, che si trova a circa 4 km a nord del porto di Alopronia, è il villaggio principale di Sikinos ed è composta da due insediamenti, Horio e Kastro, situati a pochi metri l’uno dall’altro. Le case tipicamente bianche e il labirinto dei caratteristici vicoli stretti rendono la Chora uno dei villaggi più belli delle Cicladi.

Sikinos Kastro Horio

Horio

Sikinos Horio

Horio, situato a ovest di Kastro, è un incantevole villaggio pittoresco abitato da una quindicina di abitanti. Passeggiate e perdetevi nelle strette stradine, tra scorci meravigliosi e vecchie dimore.

Sikinos Chora

Kastro, l’insediamento in cui sorgeva una fortezza veneziana nel XIII secolo, si estende ai margini di una collina che offre notevoli punti panoramici sul mare.

Isola Sikinos Panagia Pantanassa

Isola Sikinos Chora Kastro

Il cuore pulsante del villaggio è la piazza principale nella quale si erge la Chiesa di Pantanassa, attorniata da case a due piani che in passato erano residenze di ricchi mercanti e conservano finestre con elaborate cornici in pietra. In questa zona si trovano diversi negozi, dove acquistare oggetti di artigianato locale, e taverne tradizionali che servono eccellenti specialità greche.

Sikinos Kastro

L’altra parte di Kastro rimane incontaminata e mostra interessanti chiese bizantine e vecchi castelli che attirano ogni visitatore.

Isola Sikinos Mills

Attraversando il Kastro sul lato settentrionale, lungo il margine della ripida scogliera, sono visibili alcuni mulini a vento in rovina, uno dei luoghi più instagrammibili da vedere a Sikinos.

Le chiese più belle da vedere a Sikinos

Monastero di Zoodochos Pigi

Proseguendo per la strada dei mulini, in cima a una scalinata di gradini ricoperti di calce bianca, si giunge all’imponente monastero di Zoodochos Pigi, che sovrasta la Chora con tutta la sua bellezza.

Zoodochos Pigi

Sikinos Zoodochos Pigi

Questo monastero del XVIII secolo, un tempo fortificato, è il monumento più importante di Sikinos per la sua architettura unica e la sua posizione in cima alla collina offre viste mozzafiato sul mare. In questo monastero, costruito nel 1690 per un ordine femminile, la gente locale di rifugiava durante gli attacchi dei pirati.

Chiesa di Panagia Pantochara

Panagia Pantochara Sikinos

A metà della scalinata che porta al monastero sorge la piccola chiesa di Panagia Pantochara, che può essere annoverata tra gli edifici religiosi più belli dell’isola. Questa chiesa è stata eretta a Sikinos come uno degli ultimi desideri del poeta greco premio Nobel, Odysseas Elytis, espresso alla sua compagna Ioulita Iliopoulou mentre era in vita. La scelta di Odysseus Elytis di costruire qui la cappella non è stata casuale, poiché Sikinos rimane un’isola che conserva la sua autenticità cicladica. L’inaugurazione è avvenuta il 6 agosto del 2011 e da allora in questo giorno si svolge la celebrazione annuale. Di fronte alla chiesetta si estende il Mar Egeo e sullo sfondo si vedono Sifnos, Paros, Antiparos, Naxos e altre isole delle Cicladi.

Monastero di Episkopi

Procedendo in direzione sud-ovest lungo la strada asfaltata che separa Kastro e Horio si raggiunge il Monastero di Episkopi. Gli archeologi ritengono che, originariamente, fosse un mausoleo romano del III secolo d.C., trasformato in seguito in chiesa cristiana nel VII secolo e in monastero nel 1673, dopo essere stato danneggiato da un terremoto. Il monastero è stato restaurato nel 2018 e, durante i lavori, è stata ritrovata la tomba nascosta di una nobildonna chiamata Neiko insieme ai suoi gioielli d’oro.

Nel percorso verso Agia Marina, lungo graziosi sentirei si possono incontrare diverse chiese bizantine e alcune rovine.

Alopronia

Alopronia

Alopronia è il pittoresco porto di Sikinos, che accoglie i visitatori al loro arrivo sull’isola. Gli indaffarati pescatori con le reti da pesca aperte, la sabbia lucente, le bellissime taverne e le barche colorate nella baia e le case imbiancate sullo sfondo, creano uno scenario da cartolina.

Alopronia

Questo piccolo villaggio è il centro della vita quotidiana e delle attività turistiche di dell’isola, con diversi alloggi e taverne. Alopronia è nota per la sua intensa attività di pesca da agosto a dicembre. Gli abitanti usano un tipo speciale di esca chiamato “kaftero” e pescano i calamari di notte.

Cosa vedere a Sikinos: le spiagge

Per la sua conformazione morfologica, a Sikinos ci sono pochissime spiagge, di cui solo tre accessibili.Isola Sikinos Alopronia Beach

La spiaggia di Alopronoia è lunga e sabbiosa, munita di panchine e ombrelloni, ideale per famiglie e bambini. Le acque sono pulite e incontaminate. Nelle vicinanze c’è un ampio parcheggio, una caffetteria, una taverna e piccolo supermercato.

Alopronia BeachAgios Georgios è la spiaggia più popolare dell’isola, lambita da acque cristalline dove rilassarsi tra una nuotata e l’altra. Essa è raggiungibile in autobus e auto. Nei paraggi ci sono un parcheggio e una taverna dove gustare del buon pesce. Questa spiaggia offre tutto il necessario per una piacevole giornata al mare.

La spiaggia di Maltas è una baia di ciottoli bagnata da un mare meraviglioso, raggiungibile in barca, altrimenti in auto percorrendo una strada sterrata. Gli amanti del trekking possono raggiungerla a piedi attraverso un sentiero. Attenzione alla discesa ripida che porta in spiaggia. Per questa ragione non è consigliata per le famiglie o i visitatori con problemi di mobilità.

La spiaggia sabbiosa di Diakiskari, raggiungibile in auto percorrendo una strada sterrata,  si sviluppa lungo una piccola baia, circondata da un paesaggio roccioso molto bello.

La spiaggia di Santorineika è accessibile percorrendo un lungo sentiero o in barca. Le sue acque colore smeraldo vi conquisteranno.

Le escursioni da non perdere a Sikinos

Da Alopronia, durante la stagione estiva, vengono organizzate gite in barca alla scoperta delle spiagge di Agios Georgios, Agios Panteleimonas, Diakiskari, Santorineika e Petra. Alcune escursioni sono dirette alla Grotta nera, la grotta più grande delle Cicladi, situata al di sotto del Monastero di Zoodohos Pigi.

In alternativa, potreste prendere un traghetto e raggiungere la vicina Folegandros, un’altra meravigliosa perla dell’Egeo.

Dove mangiare a Sikinos

Isola Sikinos Kastro

Le poche taverne di Sikinos offrono eccellenti piatti della cucina greca, dalle grigliate di pesce al gemistà e alla moussaka.

Sikinos Taverna

Imperdibile è la visita alla Manalis Vinery, un’azienda vinicola attiva dal 2018 che produce vino con metodi tradizionali e sostenibili, utilizzando fonti energetiche rinnovabili. Qui potrete trascorrere del tempo sorseggiando un calice di buon vino tra chiacchiere e relax, magari all’ora del tramonto.

Mappa dei luoghi e delle spiagge da vedere a Sikinos


Scopri anche le ricette e le tradizioni popolari di questa magnifica terra, mentre sul mio Instagram trovi diverse foto scattate durante i miei viaggi.

You may also like

Leave a Comment

“Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nella Privacy Policy.”

Translate »