In questo articolo vi guiderò alla scoperta della suggestiva Folegandros, un’isola greca in cui potrete assaporare l’autenticità dei suoi abitanti e vedere le sue spiagge selvagge e i suoi pittoreschi villaggi. Folegandros (in greco Φολέγανδρος) fa parte dell’arcipelago delle Cicladi e si trova vicino alle isole di Milos, Sikinos ed Ios.
Secondo la mitologia greca l’isola ha preso il suo nome dal figlio di Minosse, Folegandro; mentre secondo un’altra versione il suo nome deriva da una parola fenicia che significa “terra sassosa”.
Folegandros è un piccolo angolo di paradiso nel blu del Mar Egeo, dove la vita scorre tranquilla tra i suoi abitanti, pronti ad accogliere i curiosi visitatori. È un’isola a dimensione d’uomo che, pian piano, vi svelerà le sue meraviglie e i suoi angoli nascosti, facendovi innamorare di lei.
A differenza di altre isole, il turismo controllato degli ultimi anni ha permesso a Folegandros di conservare le sue caratteristiche senza snaturarsi. Non è un’isola chiusa verso l’esterno, anzi i suoi abitanti sono molto accoglienti e creano legami di amicizia con i viaggiatori.
Folegandros è un’isola semplice, legata al suo territorio e alle sue tradizioni, ma non è per tutti. È ideale per chi ama la pace e la tranquillità, le lunghe camminate e il ritrovarsi la sera a fare due chiacchiere davanti a un bicchiere di rakomelo o di ouzo. I viaggiatori che amano la comodità delle spiagge attrezzate e la vita notturna dovranno optare per un’altra destinazione.

Table of Contents
Come raggiungere Folegandros
Folegandros non possiede un aeroporto e il modo più comodo per raggiungerla dall’Italia, o dagli altri Paesi, è quello di volare su Santorini e prendere un traghetto.
Nel periodo estivo diverse compagnie come Ryanair o Easyjet volano su Santorini, mentre per raggiungere via mare Folegandros da quest’ultima vi consiglio di prendere un traghetto Seajets, che serve la tratta in circa 50 minuti al costo di 69,70 € a biglietto. La Seajets serve anche la rotta che collega Folegandros al Pireo al costo di 83,70 € a biglietto, in 3 ore e 30. Questa opzione potrebbe essere ottimale nel caso in cui si atterri ad Atene e si decida di abbinare Folegandros a una visita della capitale.
I biglietti dei traghetti possono essere acquistati comodamente su ferryscanner, usando il box qui sotto.
Come muoversi a Folegandros
Folegandros ha una superficie di appena 32 metri quadrati e uno dei mezzi con cui muoversi per tutta l’isola è l’autobus. L’efficiente compagnia Folegandros Buses serve diverse tratte che collegano il Porto di Karovostasis con la Chora o Ano Meria. Sul sito della compagnia ci sono gli orari aggiornati e la possibilità di acquistare i biglietti on line.

Di solito uno dei bus della compagnia aspetta al capolinea di Karovostasis i traghetti in arrivo al Porto, per condurre i passeggeri alla Chora o ad Ano Meria. Invece, le corse degli autobus che scendono verso il porto partono dal capolinea della Chora, ubicato al suo ingresso dietro l’ufficio postale, un’ora prima della partenza dei traghetti. Le corse che collegano la Chora ad Ano Meria, lungo il tragitto, fermano alla spiaggia di Akgali.
Un altro modo per muovervi per l’isola è prendere in affitto un’automobile o uno scooter presso una delle agenzie presenti nella Chora e al porto. A Folegandros è previsto anche un servizio di Taxi. A questo link potete trovare tutte le informazioni relative alle agenzie di noleggio, taxi e transfer privati.

Cosa vedere a Folegandros: i villaggi
Chora: il villaggio più bello da vedere a Folegandros
La Chora di Folegandros, annoverata tra i sette borghi più belli d’Europa dalla CNN nel 2013, è il villaggio principale dell’isola. Dista circa 3,5 km dal porto di Karavostasis e si sviluppa lungo il margine di una scogliera alta circa 200 metri.

Il villaggio, che è chiuso al traffico, è formato da un susseguirsi di piazze e dedali di piccole strade lastricate, abbellite da alberi e buganvillee. Vi consiglio di iniziare la vostra esplorazione dalla piazza Plateia Pounta e percorrere un ripido sentiero che vi porterà verso la Panagia, la chiesa dedicata all’Assunzione della Madonna, nonché simbolo di tutta l’isola.



Questa chiesa fu edificata probabilmente sulle rovine di un antico tempio ed è stata anche sede di un convento femminile. Al suo interno, il quadro dedicato alla Madonna è legato alle leggende di Folegandros e a storie di pirati. A Pasqua, come tradizione vuole, il quadro viene portato in processione in tutte le case dell’isola. Dal sagrato della chiesa potrete vedere uno dei tramonti più belli di Folegandros.


Nella parte occidentale, la Chora è dominata dal Kastro, un insediamento medievale del XIII, edificato per proteggere gli abitanti dell’isola dai pirati. Da allora, l’aspetto è rimasto inalterato e le case sono sempre state abitate.


Passeggiate per le viuzze e lasciatevi ammaliare dai tipici balconi in legno e dai colori accesi delle buganvillee e degli ibischi e fermatevi in una delle tante taverne tipiche, dove rilassarvi. I bellissimi scorci della Chora si presteranno a tante foto instagrammabili.


Karavostastis
Karovostasis è il porto di Folegandros ed è un luogo tranquillo dove soggiornare e rilassarsi tra una nuotata e una passeggiata. Da qui partono due strade principali, una che attraversa l’isola passando per la Chora e Ano Meria e l’altra che percorre la costa fino alla spiaggia di Livadi. La zona è piena di taverne, negozi e agenzie.

Ano Meria
Ano Meria è il secondo villaggio più grande dopo la Chora, dalla quale dista 6 km. Qua la vita scorre molto letalmente e lo stile di vita dei suoi abitante è prettamente contadino, infatti ogni unità abitativa è dotata di un piccolo orticello e qualche capo di bestiame. Il villaggio è il più tradizionale dell’isola e i muretti a secco, disseminati ovunque, danno al paesaggio un sapore antico. Ano Meria, come la Chora e Kavostatis, è dotato di tutto, da affittacamere a negozi di alimentari.
Ad Ano Meria merita di essere visto e visitato l’Ecomuseo, una piccola struttura che con documenti e con la semplice ricostruzione di un ambiente domestico tradizionale regala ai visitatori un salto nel passato dell’isola.

Cosa vedere a Folegandros: le spiagge
A Folegandros ci sono tante belle spiagge, ma la maggior parte di esse non sono attrezzate e, molto spesso, sono prive di bar e taverne. Alcune spiagge remote sono raggiungibili solo a piedi, dopo lunghe scarpinate sotto al sole. In alternativa, però, sono raggiungibili con uno dei taxi boat presenti al porto.
Katergo: la spiaggia più bella da vedere da Folegandros
La spiaggia più bella e selvaggia da vedere a Folegandros è Katergo, situata nella parte sud orientale dell’isola. È una spiaggia non attrezzata di sabbia nera, che contrasta con il blu del mare che rende il paesaggio idilliaco. In alta stagione potrebbe risultare affollata e il modo più facile per raggiungerla è via mare. A piedi è raggiungibile dal piccolo borgo di Livadi con una camminata di circa 40 minuti. Le barche che raggiungono la spiaggia, di solito, fanno tappa alla Grotta di Georgitsis.
Costa orientale: le spiagge più accessibili
Vicino al porto di Karovostasis si trova Chochlidia, una spiaggia di ciottoli bianchi adatta alle famiglie soprattuto per i servizi e le taverne che sono a portata di mano. A est del porto si sviluppa la spiaggia di Vardia, ideale per chi soggiorna nella zona e facilmente accessibile attraverso una scalinata. A Ovest di Chochlidia, invece, troviamo Latinachi, una graziosa spiaggia di sabbia, raggiungibile in dieci minuti da Karovostasis.
Procedendo verso sud si incontrano, una di seguito all’altra, le spiagge di Vitsentzou, Puntaki e Livadi. Sono tutte raggiungibili facilmente e sono spiagge di sabbia e ciottoli con fondali bassi. Anche esse sono ideali per le famiglie e i bambini.
Costa occidentale
Nel versante occidentale dell’isola, incastonata in una suggestiva insenatura, si trova la bellissima spiaggia di Agkali. È raggiungibile in bus e presenta una lunga distesa di sabbia. Anche questa spiaggia non è attrezzata ed è ideale per chi cerca tranquillità. Procedendo verso nord si incontrano Agios Nikolaos e Livadiki, due spettacolari spiagge di sassi, raggiungibili via mare partendo dal porticciolo di Agkali. Più a nord troviamo la remota spiaggia di Ampeli, ideale per gli amanti dello snorkeling.
Costa settentrionale
Nell’estremità settentrionale di Folegandros si trova Agios Georgios, una spiaggia sabbiosa, in estate, molto battuta dal Meltemi. Si raggiunge in auto o in moto, percorrendo una strada sterrata da Ano Meria.
Le escursioni da non perdere a Folegandros
Presso le agenzie Diaplous Travel, Sottovento e Folegandros Travel, presenti a Karavostasis e alla Chora, si possono acquistare i biglietti per i traghetti e per le escursioni.
Vivamente consigliata è l’escursione giornaliera che parte dal porto di Karavostastis e che porta i visitatori per le spiagge dell’isola, la maggior parte delle volte poco accessibili via terra.
In alternativa, potreste prendere un traghetto per raggiungere la vicina Sikinos, un’isola autentica fuori da ogni rotta turistica, da vedere assolutamente assieme a Folegandros.
Dove mangiare a Folegandros
A Folegandros, come in tutta la Grecia, si mangia molto bene grazie a piatti preparati come una volta con prodotti genuini.
Ad Ano Meria si trova la tipica taverna di Sinadisi, aperta nel 1920 e gestita dalla signora Maria, che vi guiderà in un viaggio culinario all’insegna della tradizione. Potrete assaggiare tante deliziosi piatti come i gemistà, le polpette di pomodoro, torte rustiche farcite di formaggi e il piatto forte di Maria: il «matzata». Questo piatto tipico di Folegandros consiste in una specie di tagliatelle di pasta fresca, fatte rigorosamente a mano e condite con sugo e formaggio e accompagnate da carne. Una tappa alla taverna di Maria è quindi obbligatoria per assaporare al meglio una cucina preparata con dedizione e amore.
Un altro prodotto tipico dell’isola è il Rakamelo, una bevanda alcolica fatta di raki, miele, cannella, cardamomo ed erbe locali. È ideale da bere come digestivo alla fine di una cena in una delle tante taverne dell’isola, tra una chiacchiera e l’altra con gli amici. Un bar tipico dove assaggiarlo è sicuramente I Lotzia presso la Chora.
Mappa dei luoghi e delle spiagge da vedere a Folegandros
Scopri anche le ricette e le tradizioni popolari di questa magnifica terra, mentre sul mio Instagram trovi diverse foto scattate durante i miei viaggi.
